facebook
Il Blog per la Salute e il Benessere della

Dott.ssa Roberta Fratini

Biologo Nutrizionista

Christmas Tips: 5 consigli per affrontare le festività

Mancano solo pochi giorni al Natale e stai entrando in quella fase del “Ecco, riprenderò di sicuro tutti i chili persi con tanta fatica” o del “Eh vabbè, è andata così pure quest’anno, ormai ricomincio a Gennaio”!
Iniziano le lunghe telefonate per organizzare il cenone della Vigilia, si programmano cene con colleghi ed amici, rispolveri il maglioncino con le renne che fa sempre la sua bella figura.. nel frattempo però, la bilancia sta lì che ti fissa ed aspetta solo che tu faccia un passo falso.
No, caro il mio lettore, senza scoraggiarsi, mettiti comodo che ti spiego come poter affrontare al meglio questo periodo tanto atteso, magari intanto posa quella fetta di pandoro..

BF42A89C 78A7 44F0 887B 8BD71FDA63DC Dott.ssa Roberta Fratini

1. Cerca di acquistare solo il necessario: lo so, la tentazione è enorme, ma non stiamo per essere colpiti da un’invasione di zombie. I supermercati sono pieni di torroni, pandori e panettoni già dai primi di Novembre, ma sarai così forte e sicuro di te stesso che saprai resistere almeno fino all’Immacolata.
Se proprio vuoi acquistare qualcosa, cerca di orientarti su un bel prodotto artigianale, fatto con sapiente cura e con prodotti di ottima qualità (di sicuro farai un’ottima impressione, oltre al tuo fantastico maglione con le renne).

2. Prova a ridurre le porzioni: non punirti con diete eccessivamente restrittive o digiuni “miracolosi”, anche se stai pensando che possa essere il modo migliore per poterti permettere di mangiare tutto (anche il tavolino del cenone di Natale).. stai sbagliando di grosso. Sì, perché l’unica cosa che riuscirai ad ottenere sarà un metabolismo rallentato ed un’importante ritenzione idrica (che potresti portare fino a Pasqua).
Proviamo invece a diminuire le porzioni della nostra alimentazione.. ho detto ridurre, no abolire!

3. Bevi responsabilmente: no, non è una pubblicità progresso, ma gli alcolici in questo periodo dell’anno sono parte del problema. Se rimaniamo ad 1 bicchiere di vino per le donne e 2 per gli uomini, ovviamente siamo nel range consentito per non avere grandi ripercussioni: il vino infatti, contiene calorie “vuote” cioè rilascia semplicemente calore e non nutrienti, per cui basta qualche movimento in più che lo avremo espulso dal nostro corpo. Differente è la birra, che proviene dal malto e di conseguenza contiene, oltre al calore, anche carboidrati: se siete amanti della “bionda”, magari diminuite la porzione di pane o pasta che state mangiando. Ovviamente sconsiglio i superalcolici, troppo ricchi di alcol e soprattutto di zuccheri semplici inutili.

4. Devi fare gli spuntini: uno degli errori che frequentemente riscontro in questi momenti festivi è che vi private degli spuntini, così potete concedervi qualcosa in più. Sbagliatissimo, perché il rischio è che arrivate a tavola eccessivamente affamati, vi strafogate di antipasti, non riuscite a fermarvi neanche al bis di primi ed alla fine state lì, sul divano con la pancia piena ed i pantaloni slacciati senza riuscire a respirare.
Fatelo lo spuntino, che vi salva il Natale!

5. Per i giorni di festa: hai mangiato tanto e quindi decidi di spiluccare solo frutta o di farti un teuccio per sentirti meno in colpa. Bene, si continua così.. stranamente il giorno dopo ti svegli e non riesci a capire come mai hai tutta questa fame! Facile, con il digiuno o con il fruttino hai creato un disastro ai tuoi ormoni della fame.. e adesso te la fanno pagare. Prova invece a fare un piccolo pasto con la nostra amica fibra (la verdura ovviamente) un pò di frutta secca e magari una porzioncina di proteina (salviamo gli avanzi).

Ovviamente vale sempre la regola del “muoviti di più” anche se hai posticipato l’iscrizione in palestra a Gennaio, perché se c’è una cosa che la pandemia ci ha insegnato è che possiamo allenarci anche a casa. Allora dai, armiamoci di forza di volontà e cominciamo a fare qualche esercizio in più. Ricorda: non ti “ammazzare” di cardio perché non dobbiamo allenarci per la maratona di New York, bastano 10 mila passi svelti al giorno per stare bene!

Inoltre, cerca di non pesarti: ok hai esagerato, però basta con questa ansia del peso. Posa la bilancia, perché il peso che leggerai lì sopra non ti sta dicendo nulla di reale.
Hai mangiato sì, ma il grasso per diventare tale, non ci mette “da Natale a Santo Stefano” ma da Capodanno a Natale dell’anno dopo!

Se dopo aver letto questi consigli hai bisogno di una consulenza nutrizionale, sono a tua disposizione.
Soprattutto, se dopo le feste hai bisogno di rimetterti in carreggiata, non esitare a chiamarmi.

Ti auguro buone feste,

la vostra Nutri!

0 Commenti

Rispondi

Inviando il commento, presto il consenso al trattamento dei dati inseriti nel form e dichiaro di aver letto e accettato la Privacy Policy di questo sito

Archivi

    Richiedi un appuntamento