facebook
Il Blog per la Salute e il Benessere della

Dott.ssa Roberta Fratini

Biologo Nutrizionista

La Dieta Chetogenica

La Dieta Chetogenica

La dieta Chetogenica è stata utilizzata per trattare diverse condizioni cliniche, recentemente sta trovando notevoli interessi nell’applicazione del trattamento di patologie come l’emicrania, la Sclerosi Multipla, il Morbo di Parkinson o la Malattia di Alzheimer e nel trattamento della Sindrome dell’Ovaio Policistico.
A partire dagli anni ’70, ha cominciato ad essere usata anche nel trattamento dell’Obesità, per una serie di vantaggi che adesso vi illustro.

Che cos’è la Dieta Chetogenica?

È una alimentazione che stimola il nostro organismo alla formazione di sostanze chiamate “corpi chetonici” (è da qui che prende il nome questo modello alimentare) che sono l’acido acetoacetico, il beta-idrossibutirrato e l’acetone.
Perché si sviluppino questi corpi chetonici, il nostro corpo assume una quota di zuccheri davvero molto bassa a volte quasi assente, come quando siamo a digiuno per molto tempo, oppure tramite un’alimentazione appunto, ricca di grassi
Questi  corpi chetonici sono gli unici che riescono ad attraversare la barriera emato-encefalica e quindi a far funzionare il nostro cervello, in alternativa al glucosio.

Rosa e Pesca Forma Libera Arte Post di Instagram Dott.ssa Roberta Fratini

Come funziona?

Il principio su cui si basa la dieta Chetogenica è quello di limitare la disponibilità dei carboidrati nel nostro organismo per ottenere un utilizzo di grassi come fonte elettiva di energia.
Infatti tramite questa alimentazione, i carboidrati vengono drasticamente ridotti, viene mantenuto un normale apporto proteico ed è previsto un aumento consistente del consumo dei grassi. Ed è così che il nostro corpo inizia ad usare questo processo metabolico entrando nel cosiddetto stato di chetosi fisiologico, producendo appunto, i corpi chetoni proprio per sopperire alla carenza del glucosio. 

Quali sono gli effetti collaterali?

In generale questo modello alimentare viene ben tollerato ma deve essere opportunamente stilato in quanto possono presentarsi degli effetti collaterali dovuti al nuovo stato metabolico in cui si trova il nostro corpo.
Le principali complicanze a breve termine sono: nausea, inappetenza, ipoglicemia e disidratazione.
Risulta fondamentale fare una corretta anamnesi della situazione fisiologica del paziente e data la carenza di alcuni nutrienti fondamentali, che ci sia un’adeguata supplementazione con degli integratori vitamino-mineralici (ovviamente senza zucchero). 

Quali sono gli effetti benefici?

Già a partire dai primi giorni dall’entrata in chetosi, si avverte una drastica riduzione della fame e soprattutto un incremento della lucidità mentale e della concentrazione; dopo poche settimane si iniziano a vedere i primi risultati positivi consistenti in una perdita di peso davvero notevole, ma con un mantenimento della forza e della massa muscolare; infine, si iniziano a vedere dei miglioramenti della qualità della pelle, che risulta essere più luminosa e decisamente meno infiammata, per una riduzione dei fastidiosi inestetismi.  

Se hai delle curiosità ulteriori riguardo questa dieta chetogenica, o se vuoi capire se può essere al tuo caso, puoi trovarmi al numero 3462142745 oppure puoi compilare il form dei contatti che trovi alla fine della pagina.

Archivi

    Richiedi un appuntamento